Condividi
20 Maggio 2021
La campagna #FacciamoEleggere
In autunno alcune delle più grandi città italiane, e tanti comuni piccoli e medi andranno al voto. La dimensione territoriale, come abbiamo scritto, è per noi un terreno interessante per la sperimentazione delle nostre proposte per la giustizia sociale e ambientale. Il livello locale è infatti quello in cui è più facile ricucire la cesura che sembra esserci nel Paese tra la politica e il diffuso patrimonio di saperi, competenze e pratiche che migliaia di espressioni del civismo attivo mettono in atto tutti i giorni per andare verso uno sviluppo e un’economia più giusti e meno disuguali, più attenti alle persone e al loro ambiente.
Alle prossime elezioni amministrative abbiamo quindi deciso di mettere a disposizione i nostri saperi per sostenere un processo che contribuisca a promuovere nuove forme di rappresentanza ed una partecipazione attiva della società civile, oltre che a rimuovere barriere all’entrata alla rappresentanza amministrativa, contribuendo a costruire una nuova classe dirigente competente, attenta ai luoghi e alle persone. Nasce così #FacciamoEleggere, campagna che co-promuoviamo insieme a Ti Candido, che già da tre anni sostiene candidature dal basso e con cui condividiamo un comune modo di intendere i processi di trasformazione della società raccolto in un memorandum, che ha l’obiettivo di sostenere candidate e candidati con forti motivazioni e capacità e impegnati per la giustizia sociale e ambientale.
Candidati e candidate, soprattutto giovani, che mettano al centro del loro impegno: la lotta alle disuguaglianze e la valorizzazione delle diversità, la tutela dei diritti e delle libertà individuali, la prospettiva di genere e la tutela dell’ambiente e dei beni comuni; che siano espressione di comunità, di alleanze sociali e coalizioni civiche territoriali; che ambiscano a essere un ponte tra gli interessi dei meno rappresentati ed i luoghi della decisione. Giovani che spesso rischiano di rimanere esclusi o non considerati solo perché fuori dai percorsi tradizionali dei partiti e quindi per diseguali condizioni di partenza.
Le fasi della campagna

La prima fase della campagna prevede una raccolta di risorse tramite crowdfunding ospitato sulla piattaforma di Progressive Acts, piattaforma europea nata per sostenere candidature dal basso e partner tecnico della precedente campagna di Ti Candido, risorse che verranno destinate al sostegno diretto alle candidate e ai candidati. La campagna proseguirà a partire dalla metà di giugno con la call per raccogliere le candidature per posizioni di consigliere comunale nelle grandi città e anche candidati/e Sindaci nelle città piccole e medie, aperta a persone che si riconoscano nella cornice ideale e di metodo appena descritta, per i quali verrà aperta una nuova raccolta fondi a settembre.
Dopo la fase di selezione delle candidature, il nostro impegno proseguirà nelle attività di supporto e formazione dei candidati e delle candidate, durante e oltre la campagna elettorale, sui temi in cui il ForumDD è impegnato: accrescere l’accesso alla conoscenza e indirizzare la trasformazione digitale alla giustizia sociale e ambientale, promuovere servizi fondamentali, nuove attività e buoni lavori, prima di tutto nei territori marginalizzati, dare dignità, tutela e partecipazione strategica del lavoro, in un nuovo patto con le imprese, accrescere la libertà dei giovani nel costruirsi un percorso di vita e contribuire al futuro del paese; rigenerare le Amministrazioni Pubbliche, migliorando qualità e metodo; accrescere i livelli di convivenza e potenziare le azioni di contrasto a ogni forma di discriminazione.
Condividi