C.S.V

Centro
Sociale
Vincenziano

Le cose belle sono tutto.
E devono essere per tutti.

Dal 1974 il Centro Vincenziano aiuta ogni giorno i senza dimora a Roma.

Aiutare vuol dire anche saper semplicemente ascoltare chi ne ha bisogno, offrirgli una tazza di caffè caldo o dargli la possibilità di farsi una doccia.

I volontari del centro ogni mese fanno tutto questo per centinaia di persone dimenticate dalla società.

Questi progetti spesso vengono dimenticati anche dalle organizzazioni no profit perché non hanno alcun modo per diventare sostenibili nel tempo.
Per noi, questo è un progetto che mira a migliorare la dignità della persona.

Crediamo che il mondo del no profit debba avere occhi anche per quei progetti che non sono e non saranno mai sostenibili. Sono realtà come il Centro Vincenziano che hanno davvero bisogno di noi.

Abbiamo così deciso di sostenere attivamente questa causa complicata fornendo risorse economiche e supporto nella gestione amministrativa del Centro.

L’INTERVENTO

DELLA FONDAZIONE
CHARLEMAGNE

In primo luogo abbiamo deciso di intervenire per migliorare l’attività del Centro d’Ascolto in Via A. Farnese a Roma, cercando di sostenere le persone senza dimora, italiane e straniere, uomini e donne, prima che possano cadere in difficoltà più gravi, stimolando l’operato dei servizi sociali sul territorio, cercando di aiutare i beneficiari con progetti personalizzati e condivisi per ricominciare un percorso verso l’inclusione sociale.

In secondo luogo abbiamo fatto in modo di intensificare l’attività di cura delle persone senza dimora e di far sentire i beneficiari accolti in un luogo piacevole, attraverso: servizio docce, distribuzione di colazione/merenda, guardaroba, attività ricreative, biblioteca interculturale.

Infine abbiamo sostenuto l’accoglienza delle mamme sole con figli a carico, italiane e straniere, nella casa famiglia Casa Luciana.

I RISULTATI

6000 DOCCE

garantite ogni anno

320000 EURO

erogati a sostegno del progetto

120 STORIE

raccontate davanti ad un caffè