Gomitoli

Gomitoli

Chi conosce davvero Napoli lo sa…
L’ambientazione di “C’era una volta Scugnizzi” non è
teatro ma realtà.

Il progetto Officine Gomitoli nasce dalla volontà della Cooperativa Dedalus.

La Cooperativa Dedalus è attiva da più di 30 anni sul territorio napoletano. La potremmo definire come un luogo partecipato di lavoro, socialità e proposta culturale – da sempre attento alle differenze. La sua mission è la costruzione di una comunità accogliente e solidale, capace di farsi carico delle difficoltà in processi di convivenza. Dedalus si rivolge in particolare ai minori stranieri non accompagnati, alle persone vittime di tratta e alle donne in difficoltà.

Il progetto Officine Gomitoli si pone come obiettivo quello di promuovere una cultura di uguaglianza sostanziale tra i ragazzi italiani e stranieri attraverso laboratori e attività permanenti: un luogo di aggregazione e proposta culturale rivolta agli adolescenti e ai giovani, sia italiani, che immigrati di I o II generazione, in quanto è anche lì che si gioca la partita della futura convivenza. A livello napoletano è un caso di eccellenza di inclusione che avvicina il mondo culturale ai problemi sociali relativi all’integrazione.
La parola chiave è “integrazione delle nuove generazioni”.

Il Centro interculturale Officine Gomitoli è sito presso l’ex lanificio Sava di Santa Caterina a Formiello, coprendo circa 600 mq dell’ex convento, trasformato in lanificio dai Borboni agli inizi del XIX secolo. I locali, che fino a pochi anni fa versavano in un grave stato di abbandono, sono stati interamente ristrutturati ed attrezzati per accogliere minori e giovani e per offrire loro attività educative e di aggregazione, nonché per lo svolgimento delle attività di ufficio ad esse connesse

L’INTERVENTO

DELLA FONDAZIONE
CHARLEMAGNE

Come Fondazione Charlemagne abbiamo da subito creduto in Officine Gomitoli già dal 2015. Oltre all’impegno finanziario abbiamo voluto fornire supporto, insieme a Fondazione Con il Sud, nella creazione di una rete di sostenitori e partner per raccogliere fondi necessari ad iniziare nel 2015 i lavori di ristrutturazione dell’immobile.

La durata del nostro affiancamento economico e strutturale prevista fino al 2018 è stata prolungata di un altro anno.

Da subito abbiamo creduto nel progetto, non solo perché i valori e gli obiettivi del progetto coincidono perfettamente con quelli della Fondazione Charlemagne ma anche perché nutriamo molto stima nei confronti di Dedalus, con la quale collaboriamo dal 2010 e che nella sua storia ha realizzato e portato a termine più di 150 progetti sociali.

“È un’emozione forte che Gomitoli
avvolga un luogo così bello.”

– Stefania Mancini (Consigliere Fondazione Charlemagne)

Uno dei risultati che ci rende più orgogliosi in questo progetto è quello di essere riusciti a ridar vita ad uno spazio di una bellezza mozzafiato che forse, senza Officine Gomitoli molti ragazzi del IV municipio di Napoli non avrebbero mai potuto apprezzare imparando.

I RISULTATI

500+ GIOVANI

coinvolti all’anno

44 PAESI

di origine dei partecipanti

50 INIZIATIVE

culturali ospitate all’anno