SEMENTERA

A volte non
servono parole
per creare legami
Era il 4 Ottobre del 1995, me lo ricordo perfettamente.
Ne sono passati di anni dalla nascita dell’Associazione Sementera.
L’ASSOCIAZIONE VOLEVA AIUTARE:
FRANCESCO, CATERINA, DAVIDE, MARIA
Francesco che aveva la sensazione di non esistere;
Caterina che viveva isolata dal mondo, non voleva incontrare più nessuno;
Ma anche Davide che voleva un mondo che non esisteva;
… e Maria non parlava più, da anni.
LA MISSIONE DI SEMENTERA
RIABILITARE CHI
SOFFRE DI
PROBLEMI DI
PSICOSI NELLA VITA
QUOTIDIANA

Sviluppare ed utilizzare terapie innovative per
aiutare chi soffre di gravi problemi di psicosi e
autismo. Riabilitarli nella vita quotidiana.
Il tipo di terapia che è stata portata avanti negli
anni dall’Associazione Sementera ONLUS
è quella Non Verbale.
Il metodo guarda al deficit verbale dei pazienti
psicotici e autistici, proponendo forme di
comunicazione non verbali come terapia
amniotica in acqua, disegno speculare e video
integrazione.
Per i pazienti affetti da autismo la soluzione alla
riabilitazione è stata intrapresa attraverso la
Terapia ad Integrazione Sensoriale a
mediazione tecnologica (piattaforma
paINTeraction e software Avatart).
L’INTERVENTO
DELLA FONDAZIONE CHARLEMAGNE
Il nostro è un rapporto costruito negli anni: da un supporto economico nella gestione di attività
ordinarie fino alla condivisione di know-how su come rendere sostenibile l’organizzazione.
Dal 2002 abbiamo partecipato attivamente erogando fondi a 16 progetti promossi da Sementera.
Il nostro intervento ha permesso la realizzazione del software paINTeraction, finalizzato alla terapia dei
bambini autistici. Per portare a termine questo progetto, che per noi è motivo
di orgoglio, siamo intervenuti con un finanziamento di 85.000 euro.
Il 2016 è stato un anno importante. Sono stati sospesi i finanziamenti ed è stata svolta un’attività
di solo servizio e monitoraggio, così da strutturare l’identificazione di alcuni passaggi
fondamentali che porteranno a una ulteriore fase di rafforzamento.
Cosa deve fare Sementera per arrivare a un maggiore livello di autonomia?
Ci stiamo lavorando, insieme alle due anime dell’associazione (quella dedicata alle
psicosi e quella all’autismo). Insieme cerchiamo strade per avviare nuovi progetti e
trovare un buon assetto gestionale interno.
Come Fondazione abbiamo deciso di accompagnare per 18 mesi Sementera per aiutarla a meglio definire la
propria organizzazione interna e sviluppare capacità di progettazione e raccolta
fondi perché possa continuare, con stabilità, a offrire i suoi preziosi servizi.
I RISULTATI
16 ANNI
di collaborazione con Sementera
450.000 EURO
di finanziamento complessivo
16 PROGETTI
promossi da Sementera funzionanti
Francesco, psicotico dall’età di 20 anni, ha seguito la terapia amniotica per 5 anni.
Nel settembre del 2017 ha riottenuto la patente e ora è tornato a trascorrere la sua vita.

PROGETTO A SOSTEGNO DI:
